
Il Team dello studio ICARO

Marialaura Bonaccio, PhD
Laureata in Filosofia (2004), giornalista pubblicista (2007), nel 2015 ha conseguito il dottorato internazionale (PhD) in Epidemiologia presso l’Università di Maastricht, Paesi Bassi. È autrice di numerose pubblicazioni volte a comprendere il ruolo dei fattori socioeconomici e della crisi economica nelle modifiche alimentari della popolazione e per le quali ha ricevuto finanziamenti da parte del Ministero della Salute e dalla Fondazione Umberto Veronesi. Dal 2021, è responsabile dell’Unità di Epidemiologia Nutrizionale e Dieta Mediterranea del Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione, e dal 2022 coordina le attività della Piattaforma di ricerca congiunta Fondazione Umberto Veronesi-IRCCS Neuromed. Attualmente la sua attività di ricerca è focalizzata sul ruolo degli alimenti ultra-processati per la salute umana. Insieme a Licia Iacoviello, è responsabile dello Studio ICARO.
Emilia Ruggiero, PhD
Laureata in Scienze della Nutrizione presso l’Università di Napoli (2016) e PhD in Epidemiologia nutrizionale dell’Università di Maastricht, Paesi Bassi (2021). È ricercatrice del Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione presso l’IRCCS Neuromed, attualmente supportata dalla Fondazione Veronesi con una borsa di studio post-dottorato. È responsabile della sezione regionale Molise-Puglia della Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU) e membro del Gruppo “SINU Giovani”. La sua attività di ricerca è focalizzata sul ruolo dell’alimentazione nella prevenzione delle principali patologie cronico-degenerative, come quelle cardiovascolari e i tumori, con particolare attenzione ai polifenoli e all’olio di oliva, elementi caratterizzanti della Dieta Mediterranea. Cura e gestisce tutte le informazioni raccolte nell’ambito dello studio ICARO, e si occupa delle analisi dei dati alimentari dei partecipanti.


Emilia Ruggiero, PhD
Laureata in Scienze della Nutrizione presso l’Università di Napoli (2016) e PhD in Epidemiologia nutrizionale dell’Università di Maastricht, Paesi Bassi (2021). È ricercatrice del Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione presso l’IRCCS Neuromed, attualmente supportata dalla Fondazione Veronesi con una borsa di studio post-dottorato. È responsabile della sezione regionale Molise-Puglia della Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU) e membro del Gruppo “SINU Giovani”. La sua attività di ricerca è focalizzata sul ruolo dell’alimentazione nella prevenzione delle principali patologie cronico-degenerative, come quelle cardiovascolari e i tumori, con particolare attenzione ai polifenoli e all’olio di oliva, elementi caratterizzanti della Dieta Mediterranea. Cura e gestisce tutte le informazioni raccolte nell’ambito dello studio ICARO, e si occupa delle analisi dei dati alimentari dei partecipanti.

Giuseppe Di Costanzo, BSc, MSc
Laureato in Dietistica (2019) e Scienze della Nutrizione Umana (2021) presso l’Università Federico II di Napoli. Attualmente coinvolto in diversi progetti di ricerca presso il dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione, I.R.C.C.S Neuromed, Pozzilli (IS), volti ad approfondire il ruolo delle abitudini alimentari nella prevenzione delle patologie cardiovascolari e tumorali, e l’impatto degli alimenti ultra-processati sulla salute umana. Come membro della Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU), collabora con gruppi di giovani nutrizionisti e ricercatori (SINU GIOVANI) al fine di produrre pubblicazioni nell’ambito nutrizionale. Nell’ambito dello studio ICARO si occupa di analizzare le informazioni alimentari dei partecipanti.
Marika Dello Russo
Laureata in Dietistica (2004) e Scienze della Nutrizione Umana (2009) presso l’Università Federico II di Napoli. Attualmente è ricercatrice presso l’Istituto di Scienze dell’Alimentazione (ISA), CNR di Avellino. Ha iniziato la sua carriera in ambito ospedaliero. Dal 2007, presso l’ISA-CNR, è coinvolta in diversi progetti nazionali ed europei sulle problematiche riguardanti le relazioni tra alimentazione e salute. Si occupa, in particolare, dello studio dei fattori nutrizionali e ambientali coinvolti nello sviluppo dell’obesità e delle malattie cardiovascolari, in ampi campioni di
popolazione. Si occupa di divulgazione scientifica collaborando con interviste nazionali. È inoltre responsabile della sezione Campania-Basilicata della Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU). Nell’ambito dello studio ICARO si occupa di coinvolgere i partecipanti e di analizzare le informazioni raccolte allo scopo di comprendere i determinanti delle scelte alimentari focalizzando l’interesse sul livello di conoscenza e consapevolezza alimentare.


Marika Dello Russo
Laureata in Dietistica (2004) e Scienze della Nutrizione Umana (2009) presso l’Università Federico II di Napoli. Attualmente è ricercatrice presso l’Istituto di Scienze dell’Alimentazione (ISA), CNR di Avellino. Ha iniziato la sua carriera in ambito ospedaliero. Dal 2007, presso l’ISA-CNR, è coinvolta in diversi progetti nazionali ed europei sulle problematiche riguardanti le relazioni tra alimentazione e salute. Si occupa, in particolare, dello studio dei fattori nutrizionali e ambientali coinvolti nello sviluppo dell’obesità e delle malattie cardiovascolari, in ampi campioni di
popolazione. Si occupa di divulgazione scientifica collaborando con interviste nazionali. È inoltre responsabile della sezione Campania-Basilicata della Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU). Nell’ambito dello studio ICARO si occupa di coinvolgere i partecipanti e di analizzare le informazioni raccolte allo scopo di comprendere i determinanti delle scelte alimentari focalizzando l’interesse sul livello di conoscenza e consapevolezza alimentare.

Annarita Formisano
Laureata in Scienze e Tecnologie Alimentari (2007) presso l’Università Federico II di Napoli, è attualmente ricercatrice dell’Istituto di Scienze dell’Alimentazione (ISA), CNR di Avellino.Ha iniziato la sua attività lavorativa presso ISA-CNR nel 2004 occupandosi della caratterizzazione di proteine di interesse alimentare mediante tecniche cromatografiche, elettroforetiche e di spettrometria di massa.
Dal 2007 lavora nell’ambito delle problematiche riguardanti le relazioni tra alimentazione e salute. Si occupa, in particolare, dello studio dell’interazione tra fattori alimentari, biochimici, comportamentali e sociali e malattie multifattoriali, con particolare attenzione all’ obesità. È autrice di diverse pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali ed internazionali. Ha conseguito diversi master e corsi di perfezionamento. È socia della Società Italiana di Nutrizione Umana (SINU). Nell’ambito dello studio ICARO si occupa di coinvolgere i partecipanti e di analizzare le informazioni raccolte, approfondendo il legame tra consapevolezza nutrizionale e comportamenti alimentari.
Fabio Lauria
Ricercatore dell’Unità di Epidemiologia e Genetica delle Popolazioni presso l’Istituto di Scienze dell’Alimentazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ISA-CNR) di Avellino. Ha competenze in biologia molecolare ed epidemiologia nutrizionale. La sua attività di ricerca è focalizzata sullo studio dell’interazione tra fattori genetici e nutrizionali nella patogenesi delle malattie associate alla nutrizione; sull’identificazione dei determinanti del comportamento alimentare in bambini, adolescenti e adulti; sullo studio dell’interazione tra nutrizione e microbiota intestinale in adulti e bambini con sovrappeso, malattia celiaca o allergie alimentari nel contesto di programmi
nutrizionali personalizzati; sullo sviluppo di strategie innovative per la salute pubblica; sulla divulgazione scientifica nel campo della nutrizione. Nell’ambito dello studio ICARO è coinvolto nel reclutamento e nell’analisi dei dati, con particolare interesse nel legame tra consapevolezza nutrizionale degli individui e i comportamenti alimentari soggettivi.


Fabio Lauria
Ricercatore dell’Unità di Epidemiologia e Genetica delle Popolazioni presso l’Istituto di Scienze dell’Alimentazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche (ISA-CNR) di Avellino. Ha competenze in biologia molecolare ed epidemiologia nutrizionale. La sua attività di ricerca è focalizzata sullo studio dell’interazione tra fattori genetici e nutrizionali nella patogenesi delle malattie associate alla nutrizione; sull’identificazione dei determinanti del comportamento alimentare in bambini, adolescenti e adulti; sullo studio dell’interazione tra nutrizione e microbiota intestinale in adulti e bambini con sovrappeso, malattia celiaca o allergie alimentari nel contesto di programmi
nutrizionali personalizzati; sullo sviluppo di strategie innovative per la salute pubblica; sulla divulgazione scientifica nel campo della nutrizione. Nell’ambito dello studio ICARO è coinvolto nel reclutamento e nell’analisi dei dati, con particolare interesse nel legame tra consapevolezza nutrizionale degli individui e i comportamenti alimentari soggettivi.